Spedizione Gratuita da 90€

Consegna in Giornata se ordini entro le 14:00

Reso o Cambio Gratuito

0

Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Articolo Aggiunto al Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Alberi di Natale a Roma

Nordmanniana 250-300 (2)

Abete del Caucaso o “Nordmanniana“

Il suo nome scientifico è Abies nordmanniana, ma è conosciuto anche come “Abete del Caucaso.

Il suo nome è un omaggio al botanico finlandese Alexandervon Nordmann, professore di Botanica ad Odessa, colui il quale fece la prima descrizione scientifica nel 1836 incontrandolo nelle regioni della Caucasoe, introducendo la specie in Europa.

L’Abies nordmanniana è originario del Caucaso occidentale e dell’Armenia dove vive tra i 400 e i 2000 metri di quota e dove forma grandi foreste.

L’Abies nordmanniana è una conifera sempreverde ad alto fusto molto rustica. Ha un aspetto molto elegante che, nelle nostre zone, raggiunge, a maturità, i 30 – 40 metri d’altezza. Nella terra d’origine l’albero raggiunge i 60 metri di altezza e un diametro del tronco fino a 2 metri.
Il tronco, colonnare, diritto, è sostenuto da un sistema radicale a fittone e ricoperto dalla corteccia grigia, liscia e sottile nelle piante giovani, ma che diventa ruvida e fessurata in piccole piastre quadrate nelle piante adulte.

Dal fusto si dipartono i rami a palchi regolari disposti in piani orizzontali. Sono carichi di foglie aghiformi, solitarie, appiattite, dall’apice arrotondato, non pungente, scanalate lungo la nervatura centrale e con la pagina inferiore che presenta due bande argentee.

Gli aghi, di colore verde scuro, lucidi, brillanti e molto lunghi, resistenti e coriacei, sono disposti a spirale o in doppia fila intorno ai rametti e si protendono in avanti coprendo completamente i rami. Se sono schiacciati, emettono un profumo simile a quello della buccia d’arancia. Tutti insieme, gli aghi formano la chioma, slanciata, dal fogliame denso, e che termina con un lungo germoglio apicale. Queste caratteristiche rendono la pianta adatta ad essere impiegata come notevole “Albero di Natale”

AbeteRosso 250-300(2)

Abete Rosso

L’abete rosso è un albero ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d’Europa. Può raggiungere altezze fino a 60 metri.

E’ caratterizzato da un tronco diritto e chioma conica relativamente stretta. Il portamento tende a differenziarsi in funzione dell’altitudine, essendo questa una specie caratterizzata da un certo polimorfismo: la chioma, infatti, può assumere una forma più espansa alle quote alpine più basse, mentre tende a divenire più stretta a quote maggiori (per contenere i danni provocati dalla neve).

La corteccia è sottile e rossastra (da quest’ultima caratteristica deriva il nome comune dell’albero). Le foglie sono costituite da aghi appuntiti, lunghi fino a circa 2,5 cm, inseriti direttamente sul rametto a spirale con la tendenza ad appiattirsi. I fiori, meglio indicati come sporofilli, maturano in aprile-maggio. Sono i fiori femminili, che dopo l’impollinazione danno origine agli strobili, detti comunemente pigne. Quest’ultime si presentano in forma cilindrica e pendule, lunghe 10-20 cm e larghe 2-4 cm, dapprima di color verde o rossiccio, poi marroni in autunno. Cadono intere a maturità. La fruttificazione è tardiva dopo i venti anni.

Viene impiegato per scopi silvicolturali e come albero ornamentale. Nell’arco alpino l’abete rosso forma boschi di notevole estensione solo a partire dalla sezione nord-occidentale delle Alpi Marittime (Vallone del Boréon), ma fino alla Valle d’Aosta è spesso subordinato all’abete bianco nell’orizzonte montano e al larice in quello subalpino. Le peccete ( da Peccio altro modo di identificare un abete rosso ) si estendono maggiormente nelle Alpi centrali ed orientali, dove questa specie approfitta di condizioni climatiche per essa ideali, soprattutto estive (caldo moderato e precipitazioni regolari nel trimestre estivo), fattori climatici che nei settori alpini orientali appaiono maggiormente distribuiti.

Koreana 250-300 (2)

Abete Coreano

Abete coreano è un abete nativo sulle montagne della Corea del Sud, tra cui Jeju-do isola. Cresce ad altitudini di 1,000-1,900 m nella foresta pluviale temperata con elevata pioggia , freddo, estati umide e forti nevicate invernali.

L’albero di abete coreano si distingue per l’attraente corona a forma di cono.

Gli aghi sull’albero hanno un insolito colore smeraldo, sebbene la parte inferiore di ciascun ago sia argentata, con una striscia cerosa. L’abete coreano presenta pigne, che si differenziano per il colore viola e le dimensioni grandi – fino a 10 cm di altezza e 4 cm di larghezza; di solito le pigne non sono pendule ma si innalzano verso l’alto sui rami, il che conferisce all’albero un’eleganza speciale.

Il colore della corteccia è rossastro, anche se i giovani germogli di solito hanno un colore giallo. I rami sul tronco dell’albero sono piuttosto fitti, il che rende molto attraente.

L’abete coreano si distingue per l’eccellente resistenza invernale, che è paragonabile alla resistenza al gelo del cedro siberiano; grazie a questo, può essere coltivato anche nelle regioni più fredde del globo. Questo albero non è meno resistente alla siccità, soprattutto quando si tratta di specie adulte.

Pungens 150-175

Picea Pungens Glauca – Abete Argentato

Picea Pungens è una specie subalpina che si trova nelle Montagne Rocciose degli Stati Uniti ad un’altitudine compresa tra 1.800 me 3.300 m, comunemente lungo i torrenti di montagna o su pendii umidi esposti a Nord.

Il clima è continentale, con inverni lunghi, freddi e nevosi ed estati brevi ma relativamente calde.

Gli esemplari adulti possono raggiungere i 15-20 metri di altezza, anche se in genere nei giardini si mantengono al di sotto dei 3-4 metri; esistono molte varietà a sviluppo nano, che raggiungono i 150-200 cm di altezza o varietà con portamento pendulo o contorto.

Il fusto è eretto, con corteccia scura, spesso molto fessurata; i rami sono rigidi, orizzontali al terreno; in genere la chioma assume forma conica o piramidale, con ramificazioni dense. I rami più vecchi con il passare degli anni tendono ad abbassare gli apici verso il terreno. Il fogliame è aghiforme, lungo 2-4 cm, rigido ed acuminato, di colore verde-grigio, tendente all’azzurro.

Si tratta di alberi dioici, quindi solo gli esemplari femminili producono le piccole pigne marroni, che crescono pendule, inserite sulla parte bassa del ramo.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Immagine
  • SKU
  • Valutazioni
  • Prezzo
  • Magazzino
  • Descrizione
  • Peso
  • Dimensioni
  • Additional information
  • Attributi
  • Aggiungi al carrello
Click outside to hide the compare bar
Comparatore
Comparatore ×
Let's Compare! Continue shopping
Apri chat
1
💬 Chatta con noi
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?